Scatto ottocentesco della Fornace Perseghini. A differenza dell'ultima versione degli anni '80 si ha una ciminiera in più nella parte a sinistra poi demolita. La Ciminiera principale invece risulta differente. Il primo piano era l'essicatoio dove i mattoni vengono fatti riposare.


Le bellezze di Lusignano degli anni '60. Questa foto scattata nel 1960 o 1961 rappresenta le giovani del paese probabilmente durante le comunioni o le cresime. Sullo sfondo la facciata laterale della Chiesa.
Scatto dei primi del '900. Il Paese ancora molto rustico, si vede in elevato il campanile della chiesa di Santa Margherita. Si nota la ciminiera della fornace Perseghini sulla destra.
Cartolina di inizio '900 di Villa Prospera. Il portale mostra tutti i caratteri artistici originali. Anche L'ommu de Luxignan è ancora in splendido stato.

La recita di Natale del 1956 con i bambini dell'asilo del Paese, ora chiuso

Cartolina storica di Lusignano. Scatti dei primi del '900 dove NON si vede la Fornace e la Chiesa ma si mette in mostra la parte alta del Borgo, dove la povertà del tempo non permetteva ancora a tutte le casa di avere le facciate intonacate.
L'interno della Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita. La foto è di difficile datazione, visto l'aspetto immutevole degli edifici sacri nel tempo; tuttavia ci sono dei particolari che possono aiutarci ad analizzare meglio la foto:
- Le panche risultano diverse da quelle attuali. Quelle vecchie erano state distrutte e cambiate negli anni '70 (probabilmente bruciate nel falò)
- La balaustra e l'altare sono in posizioni differenti da quelle attuali, pre-Conciliari.
La foto potrebbe essere stata scattata nella prima metà del '900 o subito dopo la guerra.
Quando il falò lo si faceva con i telarini della fornace. Oltre la notevole altezza molto differente dagli attuali standard di sicurezza, anche il combustibile era molto differente. Foto dal 1975 al 1985
La nuova immagine del Cristo di Lusignano, della scuola di Ortisei ma con i canti e la croce antichi. Foto del raduno delle confraternite liguri a Cuneo o Mantova degli anni '80.

Nessun commento:
Posta un commento